… alla fine ci siamo riusciti …
Mi costò molto rinunciare all’edizione zero del 2013, il brutto tempo, le strade bagnate e la pochissima visibilità ci consigliarono di abortire l’uscita per non esporci inutilmente al pericolo di un traffico natalizio distratto, inoltre, la consapevolezza che se fossimo partiti avremmo poi patito freddo ed acqua per tutto il giro, ci spinse ancor di più a cancellare l’omaggio al Solstizio. L’anno prossimo, l’anno prossimo andrà meglio…
I giorni passano, il tempo vola, ed eccoci qua di nuovo a proporre una notturna nella notte del Solstizio, anche se anticipato di 24ore per ovvi motivi di opportunità.
Rispetto al progetto rimasto sulla carta dell’Edizione 2013, è cambiato il percorso, ora più breve e divertente, è cambiata la tipologia del percorso, nel 2013 si privilegiò strade dirette per raggiungere “subito” Lecco e poi Como, a discapito di vie alternative meno battute dalle quattro ruote. L’edizione di quest’anno parte da un’idea diversa, “il piacere di pedalare”, non più chilometri, ma luoghi, non più quantità, ma qualità, non più “abbiamo fatto”, ma “abbiamo visto”.
Il risultato è la LNSR MicroRando al Solstizio d’Inverno, 80k di sali&scendi in un percorso che sulla carta potrebbe sembrare illogico, ma che una volta che ci sei dentro, affiorerà il fascino della pedalata notturna, dove uomo bici e buio sono gli unici elementi presenti, lontani dal caos accompagnati solo dalla notte… null’altro.
Appuntamento alle 20:00 sul Sagrato del Santuario della Madonna della Cintura di Cusano, ormai punto di partenza delle nostre uscite. All’appello non mi aspetto un’adesione di massa, sono però fiero di sapere che ci sarà un’iniziazione alla Solstizio, l’iniziazione alla pedalata in notturna per Massimo, Triatleta di Cusano. Per sua “sfortuna” si è fatto convincere dalle mie parole e dalla curiosità di provare qualcosa di diverso rispetto ad una prova di Triathlon, un’uscita in bici tra amici in una notte speciale dell’anno.
Altro gradito ospite dovrebbe essere Alessandro, già mio compagno nell’uscita al Ghisallo by night dello scorso Ottobre. Assenti giustificati Franco e Beppe, il primo a causa di una lunga assenza dalle due ruote, il secondo per un impegno a cena con amici di famiglia. Ho poi lanciato la formula “ci si vede in cima” ma sono convinto che nessuna si farà poi vedere al ristoro del Tetto Brianzolo, siamo in Inverno, si esce meno di giorno, figuriamoci di notte..
Arrivo sul Sagrato dopo aver preparato la bici con tutte le luci disponibili ed essermi vestito al meglio per affrontare una notturna in dicembre. Il tempo non è stato il massimo per tutto il giorno a causa della nebbia e dell’elevata umidità, ma il solo fatto che non piova è più che positivo, sono convinto che appena si salirà di quota, il cielo si aprirà e si presenterà con tutta la sua bellezza, senza Luna l’effetto sarà ancora più forte.
Ad attendermi trovo Franco, anche se non è tra i partenti, è venuto a darci il suo personale “in bocca al Lupo”, pochi istanti arriva Massimo, il Rookie che stanotte entrerà di diritto nel branco dei Licantropi delle due ruote, infine Alessandro, con un breve Sms ci preavvisa del suo arrivo.
Inaspettatamente arriva un quarto Randagio, che ironicamente chiede: “ E’ qui che si pedala per la notte del Solstizio?!” “Mi presento, mi chiamo Gianni Greghi e vorrei pedalare con Voi in questa notte particolare”.
Caspita! Certo che sì! Sono onorato di avere tra i partenti uno dei Senatori del movimento Randagio italiano. Il Suo Pedigree è di tutto rispetto, i brevetti conquistati sono la più concreta testimonianza che abbiamo in gruppo un purosangue delle lunghe distanze, e che stasera ha deciso di unirsi ad un gruppetto di “spanati” amanti della notte e della buona compagnia.
Scambiamo due parole, ma poi, subito dopo l’arrivo di Alessandro, partiamo in direzione Nord, direzione Lissolo.
Il percorso, come già accennato, cerca di evitare il più possibile le strade a maggior traffico, per questo nei primi chilometri attraversiamo il centro di Muggiò prima e quello di Lissone poi, arrivando senza grossi problemi a sfiorare il parco di Monza all’altezza di Vedano. Costeggiando l’autodromo, risaliamo verso Lesmo per poi deviare a sinistra in direzione Canonica. L’umidità è alta, la nebbia persiste, ma fortunatamente la temperatura è ancora gradevole, anche se le strade sono bagnate, non abbiamo alcun timore che si possa scivolare. A Triuggio la seconda gradita sorpresa, ad attenderci sul ciglio troviamo Roberto, mio cugino ed ex randonneur, munito di termos per offrirci una calda tazza di tè, ma anche per insultarci amichevolmente per quello che stiamo facendo.
Una sosta di pochi minuti, anche se il tè è eccezionale, ripartiamo evitando così di raffreddarci.
Raggiunto Montemerlo deviamo a sinistra per aggiungere un po’ di sale al percorso, ma anche per scovare le strade meno battute e più buie della zona. Qui abbiamo anche la possibilità di pedalare affiancati per scambiarci due parole senza rischiare di essere travolti, sono le nove e mezza e siamo i soli padroni della strada!
A Casatenovo l’idea è tagliare per il paese e recuperare la chiesa di Missaglia da dove parte l’ascesa al Lissolo, al Tetto brianzolo. Per una mia disattenzione porto però il gruppo fuori strada ed invece di trovarci ai piedi della Cattedrale, arriviamo molto vicino all’incrocio di Quattro Strade da dove parte la salita di Montevecchia. Vabbè, come detto prima, nessun problema, si chiede informazioni, si gira la bici e si recupera la retta via, senza pensarci troppo sopra, pedalare stasera è piacevole, se aggiungiamo qualche chilometro che sarà mai?
Una volta tornati a Missaglia seguiamo le indicazioni per Viganò, dove comincerà la salita per il GPM del giro, il Lissolo.
Si sale ammirando questo Cielo che finalmente ha aperto il suo sipario di nebbia presentandosi con tutta la sua bellezza in questa notte del Solstizio particolarmente sgombra dalle luci della città.
Gli ultimi strappi ed arriviamo tutti insieme al ristoro. Qui incontriamo Beppe, voleva esserci ed ha deciso di scappare dalla cena raggiungendoci in moto. All’interno i titolari ci accolgono con Panettone, crema di zabaione, ed un ottimo Prosecco per brindare al “Generale Inverno”. L’atmosfera è quella giusta, quella del Branco, l’atmosfera classica che solo tra uomini si crea, poche cose, senza fronzoli, primitivi, nient’altro…
La pausa si prolunga forse troppo, d’altronde chi può darci torto, ma una volta sbranato l’ultima fetta di panettone e calato un meritato caffè, riprendiamo le bici, non prima però di aver ringraziato e salutato i gestori per l’ottima accoglienza.
Il percorso a questo punto prevede di ridiscendere verso Carate per poi deviare su Barzanò, Briosco ed infine Agliate. Anche questa volta aimè, il mio senso dell’orientamento mi tradisce e ci porta fuori strada dalla traccia che avevo disegnato. In poche parole percorriamo un cerchio lungo un paio di chilometri riportandoci di nuovo all’incrocio di Carate per Missaglia. Anche in questo caso, nessun problema, due parole e si decide di rientrare pedalando in direzione Trigasio, il Lambro sarà salutato non ad Agliate ma a Canonica, bene così.
La nebbia è ricomparsa, la temperatura è decisamente scesa, ma poco importa, siamo sulla via del ritorno e siamo soddisfatti per quello che abbiamo vissuto, ancora qualche chilometro e la MicroRando del Solstizio d’Inverno sarà nostra!
Poco prima di Lissone Beppe, che nel frattempo era rimasto con noi facendoci da guardaspalle con la sua moto, ci saluta per rientrare verso casa. Grazie Beppe, buone Feste!
Ultimi chilometri parlando del 2015 che verrà, qualche sfida da lanciare, qualche sogno nel cassetto da realizzare… vedremo …
Da dove siamo partiti, ritorniamo, il Sagrato del Santuario di Cusano. Ci facciamo i complimenti per la piacevole serata, facciamo la foto dei “brevettati”, ci scambiamo gli auguri per le Feste e ci diamo appuntamento alla prossima, chi per la RandoBefana, chi per la RandoMerla, sulle strade di sicuro!
LNSR 2014 archiviata.
Io personalmente sono felice di aver portato a battesimo un nuovo Randagio, Massimo, di aver conosciuto Gianni, con cui sono certo che si uscirà ancora, e di aver pedalato ancora una volta con Alessandro, nottambulo come il sottoscritto. Grazie a Voi ma grazie soprattutto alla “mia banda” per sopportare tutte queste uscite in orari “particolari”.
Ancora 11 giorni alla fine dell’anno, qualcosa ancora si potrebbe fare… o no!?!?
PS. Complimenti all’amico Fabio, che con la sua Randonneè del Solstizio d’Inverno ad Arco di Trento, ha aperto ufficialmente la caccia al posto in nazionale per partecipare alla prossima Parigi-Brest-Parigi.
Va bene tutto, ma se sapevo che mi avresti chiamato “Senatore” sarei dovuto venire con la scorta… e invece ho trovato un bel gruppetto di N.A.D.B. “Nucleo Armati di Bicicletta” ha ha ha che bello nèèèè! una serata ardita.
Senatore delle Randonneè, non certo della Ns Repubblica, il mio vuole essere un elogio, non un offesa alla tua persona… Scusa se non ho specificato quale “Camera”. 😉
Bravi! Lunghezza, percorso… Quello che conta é partire e voi lo avete fatto. Lo spirito del Solstizio penso sia tutto qui, in fondo.
Dal 24 al 31 ci sarebbe il Rapha Festive: 500 km da fare ognuno dove vive…
Buone cose!
… Ci sarebbe… Tks Franz, dai che tu chiuderai con 600k altro e miseri 500… Dajedurosempre
Grande Max, spirito giusto per una bella pedalata notturna, bravi. A sentire Montevecchia mi sono tornati alla mente antichi ricordi di gite in mtb, quando ancora vivevo tra le nebbie milanesi e la brianza era il mio paradiso ciclistico 😉
Dai che nel 2015 ci vediamo, passerò di sicuro in zona Nerviano per qualche qualifica.
Grazie Fabio, ok! Pedaleremo insieme, e già che ci sei, metti nel baule Franz, così avró il piacere di pedalare anche con lui! 😉
Rileggendo bene il tuo commento… Mi hai messo addosso un po’ di tristezza…. Nebbie milanesi e brianza il tuo paradiso…. Mazza che culo…. Ora il culo é solo mio peró, visto che sei trentino da qualche giorno… 😉
Pingback: 31 Dicembre ’14 ArRhapa Winter Festive | spokes&nipples
Pingback: 3 Aprile ’15 – La notte delle Pecore Mannare sul Cornizzolo | spokes&nipples
Pingback: 5 Maggio ’15 – Aridaje Cornizzolo by night | spokes&nipples
Pingback: 2 Luglio ’15 – MoonAss Luna Piena a Montevecchia | spokes&nipples
Pingback: 31 Dicembre ’14 – ArRapha Winter Festive | spokes&nipples
Pingback: 23 Dicembre ’15 – MicroRando del Solstizio | spokes&nipples