31 Dicembre ’14 – ArRapha Winter Festive

strava

Iscriversi alla sfida su Strava per partecipare al “Rapha Festive 500” non costava molto, bastava un click, portarlo a termine era tutto un altro discorso…

L’idea di pedalare per 500 km durante le feste natalizie era uno stimolo ai molti che proprio negli ultimi giorni dell’Anno preferiscono appendere al chiodo la bicicletta per dedicarsi ad attività più tradizionale, che lo spirito del natale impone.

Per quanto mi riguarda l’adesione era più uno scherzo con me stesso, sapevo che non sarei riuscito ad uscirne vincente, non tanto per il chilometraggio, ma per il tempo da dedicarci. Ipotizzando una media complessiva di 25 km/h significherebbe rubare almeno 20h degli 8 giorni a disposizione, poco meno di un giorno intero…. impossibile per me! e poi, con tutta onestà, uno che ha pedalato nel 2014 per 3400k, come potrebbe uscirne salvo da 500 in 8 giorni?!?

Resta il fatto che questa sfida, rispetto ad altre che il portale di Strava propone, è quella che preferisco, ma visto che ero certo che non avrei conquistato l’ambito premio della toppa celebrativa il Festive, ho voluto comunque schedulare delle uscite tra il Natale e l’ultimo giorno dell’Anno per un mio personalissimo ArRapha Winter Festive. L’idea era pedalare venerdì 26, la domenica 28 e tempo permettendo l’ultimo giorno dell’anno, senza target di chilometri da macinare o dislivello da conquistare, solo pura libidine di pedalare.

Il 26, Santo Stefano, era d’obbligo uscire, come penso molti, era la purga per la maratona dei cenoni iniziati alla vigilia con tartine al salmone, e finita la sera di Natale con i ravioli in brodo. Quest’anno ancor di più rispetto agli anni scorsi, ho cercato di mangiare lo stretto indispensabile per rispettare la tradizione e chi mi ospitava, ma ormai sono talmente abituato durante l’anno a mangiare il giusto, che appena esco dall’ordinario, ne soffro immediatamente di stomaco.

Sveglia presto e ben coperti si esce per prendere un “poco” di freddo.

???????????????????????????????

Il percorso non è nulla di che, mentre pedalo mi viene in mente di ricalcare in parte il tracciato della LNSR sino a Casatenovo, per poi rientrare ancora tra Trigasio e Triuggio, un paio d’ore senza tirarmi il collo.

IMG_3761

La seconda uscita, quella del 28, è l’incompiuta, complice un leggero malessere, qualche linea di febbre, ho preferito spegnere la sveglia e girarmi dall’altra parte, anche perché il giorno dopo dovevo per forza andare al lavoro per coprire l’assenza di alcuni colleghi in “licenza natalizia”.

E così siamo arrivati all’ultimo giorno dell’anno, San Silvestro. Questo appuntamento non volevo perdermelo, forse trovo più figo pedalare l’ultimo giorno dell’anno che il primo, probabilmente associo l’ultimo giorno come un traguardo, il traguardo di un anno pedalato, mentre il primo è privo di tutto, perché tutto deve ancora accadere, almeno questo credo che sia il mio pensiero…

Per questa uscita mi ero prefissato di ricalcare la seconda parte della LNSR che per colpa del mio senso di orientamento poco affidabile, era stata cancellata e sostituita in corso d’opera da un rientro su Cusano più diretto. L’idea di base era arrivare ancora a Casatenovo ma percorrendo la variate che parte da Ponte di Triuggio e attraverso Calò raggiunge prima Besana e poi Casatenovo. Da qui, o meglio dal Bar Canarino, una volta risalito in bici dopo il caffè, avrei pedalato verso Cortenuova, Renate, Visconta, Capriano, Briosco ed infine Agliate, da dove parte un simpatico strappetto di nemmeno un chilometro che riporta sulla statale Monza-Carate-Giussano. Ultimo tratto sul classico tracciato della vecchia Valassina.

Sveglia alle 6:15 per essere in bici per le 7:00.  Mi copro bene, viste le temperature degli ultimi giorni, anche se l’accoppiata Torm intimo ed invernale in misto merino è stato un acquisto azzeccato, ci aggiungo solo l’antivento per precauzione. Ho paura che i problemi arriveranno da mani e piedi, ma che serve averne prima, se qualcosa accadrà, si gestirà come sempre ho fatto…

???????????????????????????????

Il cielo è splendido, le prime luci dell’alba arrivano da Est, il traffico è quieto e la voglia di pedalare è tanta, non posso chiede di più oggi. Un’ora abbondante sono al Canarino, caffè, un messaggio e riparto subito per non raffreddarmi. Risalgo Monticello e devio sulla destra per Cortenuova. Le strade sono lucide, ma un velo di sale aiuta a cacciare le paure e mi lascia pedalare in tutta tranquillità. Dopo Renate percorro in direzione Carate la Cremella ma solo per pochi metri, deviando quasi subito per Visconta, dove parte un suggestivo tratto di strada per raggiungere Capriano.

???????????????????????????????

Una volta superato il breve strappetto che costeggia il Campo sportivo, volto a sinistra per Briosco. Dolce discesa sino al ponte sopra il Lambro di Agliate. Da qui, come detto prima, la salitella per recuperare la Provinciale 6, parto in quarta, tanto è breve, ma arrivo al GPM con la lingua fuori, sono proprio un Pirla… sorridendo mi viene in mente il Festive500… Tze…

???????????????????????????????

Ultimo tratto tra Seregno, Desio e poi casa. A proposito, solo qui incontro il primo ciclista della giornata, sono proprio uscito presto per questo periodo dell’Anno…

60k in due ore e mezza nell’ultimo giorno dell’Anno… Ottimo!

IMG_3771

Appunto degno di nota, i miei piedi sotto la doccia… chi pedala tutto l’anno mi può capire…

Domani mattina se avrò voglia si inizierà con un giretto sulla CAADX, se invece non mi sveglierò, sarà per un’altra volta… no problem.

Nessun bilancio, nessuna morale, solo pedalare!

max

Questa voce è stata pubblicata in Appunti di Viaggio e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a 31 Dicembre ’14 – ArRapha Winter Festive

  1. Bravo! Sempre pedalare. Però sono convinto che il Rapha 500 con un po’ di tempo l’ avresti fatto eccome. 3400 km sono più che sufficienti, nelle gambe. Il problema é il tempo, il meteo e… La motivazione (oltre a un po’ di logistica per lavare le cose).
    Bella la Torm tricolore e mi fa piacere che ti sia trovato bene…
    Ti auguro una buona fine e buon inizio!
    Franz

  2. Davis ha detto:

    Very creativve post

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...