Outskirts Milano Urban Gravel

Con questo posso dire di aver chiuso il cerchio.

Ne ho tracciati di percorsi, ma questo è il più fuori di testa che abbia mai partorito…
…e la cosa bella è che mi piace un sacco!

Un giro senza regole ne schemi, ci trovi tutto, asfalto, sterrato, “GPM”, marciapiedi, scalinate, tangenziali, proprietà private, vicoli tetri dove la notte si consuma tutto tranne che l’Amore, sottopassi di stazioni trasformati in dormitori, posteggi auto adibiti a latrine a cielo aperto, murales che meriterebbero di essere esposti nei musei, ponti pedonali firmati da architetti che meriterebbero di essere esposti al giudizio del popolo, quartieri avveniristici che celano una condanna alla tristezza, un intero arcobaleno di colori ma soprattutto di odori, perché sono proprio gli odori a regalare le sensazioni più forti, qui performance, passo e KOM non esistono, domina la Realtà!

Di proposito Outskirts si snoda lungo quei confini creati dall’Uomo per stabilire ciò che è dentro da ciò che non lo è, una sterile scusa per poter, come sempre, divide e catalogare terre, cose, persone. Non ho contato quante volte si incontra il cartello Milano e Milano sbarrato di rosso, non ho contato quante volte si incontrano capolinea di bus e tram, non ho contato quante volte si passa a fianco di Esselunga edificate tutte uguali.

Ottanta chilometri che vogliono dimostrare che non esiste una sola grande città, ma esistono centinaia di borghi, comunità, Mondi che come uno stormo, uniti formano qualcosa di grande, Milano!
Ottanta chilometri che ribaltano il concetto di giro in bicicletta, esaltando quella strana creatura che oggi fa figo chiamare Gravel, la bici Universale che regala la libertà totale di pedalare ovunque!

Punto di partenza ed arrivo il Velodromo Parco Nord Milano, anello di 400 aperto tutti i giorni grazie al lavoro dei volontari del Team “Dateci Pista”, dove chiunque, basta che si presenti con il casco in testa, può entrare e sentirsi anche solo per un secondo il detentore del record dell’ora, il primo classificato di una classica del nord, ma anche la locomotiva di Berna in terra milanese. Recintato, normato, molto ben custodito, si tratta di una delle poche enclave nell’hinterland meneghina dedicata esclusivamente ai ciclisti.

DSC_1019

Attraverso il Parco Nord le ruote punteranno prima Affori, Bovisa, Villapizzone, poi tra capannoni e stazioni ferroviarie, attraversando uno dei tanti ponti pedonali su una delle grandi arterie della città, si raggiungerà il Gran Premio di giornata, la cima del Monte Stella, qui libera scelta da quale versante puntare la Cima Coppi.

Scesi dalla montagnetta, uno spettacolo di mulares sul perimetro dell’Ippodromo indica la via verso il Parco Trenno. Parco delle Cave, Forze Armate, Giambellino e Laghi di Assago disegnano il lato Ovest del “Ronde”. A Gratosoglio, dopo aver superato il Naviglio Pavese con bici in spalla, è consigliato un coffee break. Vaiano, Chiaravalle, San Giuliano Milanese Triginto raccordati da segmenti di ogni tipo, formano il lato Sud.

Con le cime delle Grigne e Resegone in lontananza, il terzo lato attraversa Robbiano, Peschiera Borromeo, e, come omaggio, si tuffa in un breve tratto della Gravel Del Duca di Daniele, con due sterrati alle porte di Mezzate seguiti dalla ciclabile all’interno dell’Idroscalo. Fuori dal bacino artificiale, svalicando ancora una volta uno dei passaggi pedonali deliranti di protagonismo, Segrate e la passerella all’interno di Milano2. Il confine di via Olgettina coincide con uno dei più grossi depositi Amsa della città a destra e l’ospedale San Raffaele a sinistra, curiosa coincidenza mi viene da dire… a meno 8 km violazione in una proprietà forse privata per agganciare la Martesana sino a viale Padova, Villa San Giovanni, Sesto e di nuovo il Velodromo del Parco Nord, fine della Milano Urban Gravel.

Io l’ho già fatta due volte, ma credo che la rifarò ancora, ancora, ancora… è come un gran bel film, ogni volta scopri qualcosa di nuovo, qualcosa che non hai notato la volta prima.

Consigli? Viverla “de panza”

Bici? Qualunque, anche se con la gravel è l’ideale.

Tempo necessario? Dipende

Difficoltà? Minima

Seguire la traccia? A volte bisogna usare stupefacenti…

Passaggi? se pensi sia improbabile proseguire proprio in quella direzione, pedala! Oltre troverai qualcosa che ti stupirà!

Traccia (rivista sz Idroscalo): Outskirts Milano Urban Gravel

DSC_1082

Questa voce è stata pubblicata in Appunti di Viaggio e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Outskirts Milano Urban Gravel

  1. Pingback: The Ring NeverendinGravel | spokes&nipples

  2. Pingback: Outskirts reloaded | spokes&nipples

  3. Pingback: Outskirts. Addio al celibato Edition – Spirito Randagio

  4. Pingback: 20 Dicembre ’20 – Solstizio XX XX Outskirts | spokes&nipples

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...