19 Giugno ’15 – RonCava SNLR’15 Solstizio d’Estate

Immagine

Anche se l’anno scorso ho saltato l’appuntamento con il Solstizio d’Estate a causa del problema al nervo femorale destro, questa di quest’anno è comunque da considerarsi la Terza edizione della Short-Night-Long-Road, perché….perché lo dico io!

Il percorso disegnato per questo appuntamento non vuole massacrare chi vi partecipa, ma vuole far vivere ai compari d’avventura una bella serata, si pedalerà chiacchierando chiaramente di biciclette, ma anche apprezzando il caleidoscopio di colori che solo l’imbrunire ci regala. Si partirà da Cisano Bergamasco, si punterà Pontida, poi Almenno dove si affronterà la salita della Roncola. Una volta in cima, si proseguirà per qualche chilometro in falsopiano sino a raggiungere la strada che porta su al Passo di Valcava, versante bergamasco. Pausa presso il Ristorante da Fausto e poi picchiata su Torre de Busi, Caprino e di nuovo Cisano.

Al solito lancio l’invito a tutti, del mio giro il primo a rispondere è Fabrizio, a ruota Beppe e Stefano con Gianni che partirà da casa in bici, coglie questa occasione per macinare altra strada visto i suoi “importanti” obbiettivi di stagione (Parigi Brest su tutti). Altri però rispondono all’appello, anche se non mi conoscono direttamente, vogliono comunque partecipare a qualcosa che non hanno mai provato prima, oppure sono solo attirati dall’idea di pedalare nella notte più corta dell’anno, ben vengano!

DSC05789

DSC05790

DSC05792

20:15 è l’ora della partenza, ritrovo al Campo sportivo del Paese. Sono il primo ad arrivare, giusto qualche minuto arriva Giuseppe ed il figlio Stefano, Fabrizio, e a seguire un gruppo di Bikers da Merate, Giovanni Alberto ed Alessio. Gianni, come detto prima, pur partito da casa in bici è puntuale, così come quattro ragazzi della zona, Andrea Vassalli con i soci Yuri, Giorgio ed Andrea, aggregatisi grazie all’amico in comune Carlo, oggi assente.

Dopo aver scambiato due parole con gli amici, ma soprattutto aver ringraziamento i nuovi “spanati” della gruppo, partiamo in direzione Pontida. Nemmeno un chilometro e Beppe con il figlio sono costretti a ritornare mestamente all’auto per un problema irrisolvibile alla bici di Stefano. Noi, una volta ricevuto il via, scortati dai più giovani raggiungiamo San Sosimo paese che anticipa di qualche chilometro Almenno, comune da dove parte l’ascesa alla Roncola.

DSC05793c

Al “Gabbione”, partenza ufficiale della salita, decidiamo che ci si aspetterà nella piazzetta di Roncola, primo GPM della serata, questo per lasciare libertà di passo soprattutto ai giovani scalpitanti. Infatti, come previsto, bastano pochi metri ed i 4 puledri scompaiono dietro il primo tornante della salita, con un passo doppio rispetto a noi vecchietti. Io, in compagnia di Fabrizio, Gianni ed Alessio, saliamo senza tirarci il collo. Il passo è tranquillo, si chiacchiera e si scherza, si sparla degli assenti e si prova a fissare gli obbiettivi per la stagione che verrà, il tutto pedalando su questa piacevole lingua d’asfalto illuminati da un Sole che tarda a lasciare il passo all’oscurità di questa corta notte del Solstizio.

DSC05796

Pochi minuti dopo le nove e mezza raggiungiamo Roncola, ci fermiamo ed attendiamo che tutti conquistino il GPM. La temperatura è frizzante, l’afa del fondovalle è sparita, ed appena superiamo la piccola piazza del paese, davanti a noi si spalanca la bellezza della Valle Imagna, ancora più intensa a quest’ora della sera, grazie a tonalità di colori assolutamente incredibili. Spettacolo unico davanti ai nostri occhi.

DSC05801

DSC05805

Ripartiamo, e come fatto prima, ci diamo appuntamento all’inizio della salita per Valcava, anche se sono otto chilometri scarsi di falsopiano, preferisco verificare che ci siano tutti prima di salire al passo.

DSC05807a

Arrivati all’incrocio, breve sosta e si riparte per affrontare l’ultimo tratto, sono 5 chilometri con pendenze mai cattive, l’apoteosi di questa notturna al Solstizio. Ormai è buio, per brevi tratti io e Fabrizio proviamo a spegnere le nostre luci, giusto per assaporare la pedalata nell’oscurità più totale, un modo come un altro per godersi la notte in sella. Non manca molto, i “mostri meccanici”, come amo chiamarli io, sono sempre più vicini, e questo vuol dire essere ormai arrivati ai 1340m slm che sanciscono il Passo di Valcava, il GPM del “Roncava”.

DSC05814a

DSC05818

Al mitico cartello ci ricompattiamo e ci immortaliamo scattando foto per celebrare la conquista del “RONCAVA”, anche se dal versante dolce poco importa, importa molto di più vedere sorrisi sui volti di tutti, contenti di aver vinto qualche paura, o di aver fatto compagnia ad un tizio che nemmeno conoscono, accettando l’invito di vivere, anche solo per una sera, la propria bicicletta non solo come sfida, ma come compagna di fuga per la libertà.

Sostiamo pochissimo, la temperatura è scesa parecchio e siamo tutti bene o male sudati, è forse il caso di scendere al Ristorante per cambiarci gli indumenti e sorseggiare un meritato The caldo.

Al nostro arrivo troviamo Angelo pronto ad accoglierci con una tavola imbandita di salumi, bibite, The bollente, Caffè e per chi volesse anche Grappe di vario genere…. Ma come? Eravamo d’accordo di farci trovare solo bevande calde, ed invece ti presenti con tutto questo Ben di Dio?!

DSC05821a

DSC05821b

Al solito Angelo fa le cose in grande, gli piace la gente che pedala, oltre al Ristorante, da qualche anno spende il suo tempo a stazionare sul Passo con il suo Chiosco-Bar per offrire ai passanti, ma soprattutto ai ciclisti, il giusto ricompenso dopo aver scalato una salita così arcigna, un servizio gradito da tutti, soprattutto se si pensa che prima, quando terminava il Calvario del Valcava, l’unica cosa che potevi fare era girare la bicicletta e tornare da dove eri venuto, perché sul culmine non trovavi nemmeno una fontana per la borraccia. Per dirla tutta, oserei dire che da quando sappiamo che ci sarà un Angelo ad aspettarci, la Valcava è diventata una salita più “dolce”….

Cambio di maglia, caffè per darsi una sveglia per la discesa, infiliamo le nostre biciclette salutando e ringraziando Angelo e mamma Donata per l’ospitalità e per averci offerto cibo e bevande senza aver chiesto nulla in cambio, davvero un gesto apprezzato ed inaspettato da tutti noi.

DSC05824

Andrea Vassalli e i suoi amici decidono di scendere dal versante bergamasco, mentre noi prendiamo la via per Torre dei Busi, grazie “giovani”, sarà per la prossima!

Scendiamo con calma, non ci corre dietro nessuno, ed a gruppo compatto pedaliamo in totale relax verso Caprino, raggiungendo poi Cisano Bergamasco.

È mezzanotte e mezza, ci salutiamo e ci diamo appuntamento alla prossima notturna. I Bikers, Giovanni, Alberto ed Alessio si dirigono verso la loro auto per rientrare soddisfatti a Merate, io infilo la bici nel baule e felice per la serata guido verso casa, Gianni e Fabrizio, i più “fuori” del gruppo, rimangono in sella per onorare al meglio la notte più corta dell’anno, la notte del Solstizio.

Grazie a tutti, grazie davvero.

Foto: ©Alessio Brusadelli, ©Andrea Vassalli, ©Max BigAndrews

Questa voce è stata pubblicata in Appunti di Viaggio e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a 19 Giugno ’15 – RonCava SNLR’15 Solstizio d’Estate

  1. Bravo, bravi! Non fare il SOlstizio d’ estate é un peccato! Soprattutto se si fa quello d’ inverno che a volte – pur bello – presenta condizioni non sempre facili…
    Volevo fare il SOlstizio sui quattro passi dolomtici – Sella, Pordoi, Campolongo e Gardena – con chiusura verso l’ alba da ammirare proprio su uno di questi passi… Ma sarà per la prossima…

    • maxbigandrews ha detto:

      Grazie Franz!
      fallo questo we il giro … non lo diciamo a nessuno che il solstizio era settimana scorsa… 😉

  2. Pingback: 28 Giugno ’15 – Gravel Race Sesto Calende – la gara | spokes&nipples

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...