10 Agosto ’14 – A volte capita…

pozzanghera

Domenica dedicata al MTB.
Partendo dall’idea di disegnare un percorso intermedio rispetto al progetto DDTR, l’intenzione era seguire il Villoresi sino al tuffo nel fiume Adda, da qui seguire la ciclabile in direzione nord sino a Paderno, deviazione per Cernusco da dove avrei pedalato su sterrati all’interno del Parco di Montevecchia e Val del Curone per raggiungere le porte di Lesmo. Ultimi chilometri attraverso il parco di Monza e un breve tratto ancora sul Villoresi. Totale circa 76 km senza grossi asperità da affrontare.

Sabato, come da abitudine, verifica del mezzo, sono un pignolo, preferisco sempre dare un’occhiata il giorno prima per evitare sorprese durante le uscite. La Cube era ferma da oltre due mesi, dalla sgambata al Parco di Monza. Gonfio le gomme, fisso l’attacco Garmin  sul manubrio, e controllo che catena pignoni corona non siano in totale “siccità”. Nel metterla sul cavalletto, mi accordo che la ruota posteriore è bloccata, non per colpa del cambio o dei cuscinetti del mozzo, ma a causa della pinza freno che non rilascia le pastiglie dal disco. Bene, ne capisco abbastanza se si tratta di pinze moto, ma queste, così piccole e delicate a confronto, non ho proprio idea di come intervenire e/o allentare la presa. Piuttosto che fare danno, preferisco lasciar perdere e cambiare programma,  si ritorna sullo “Strada”.

Onno? No basta… Colle Brianza? che palle… Alpe del Vicerè? Perché no! Evito di alzarmi in piena notte, e ci disegno intorno un bel giretto.. andata!

La scelta della bici cade sulla Ti2, il CAAD ha la posteriore con il mozzo da registrare, problema emerso durante l’ultima uscita su Colma & Ghisallo, potrei anche pedalarci sopra, ma avendo una valida alternativa, mi sembra stupido non sfruttarla. Sveglia alle 4:30, alle 5:00 si esce, con l’intenzione di rientrare per le 9:00, 9:30 massimo.

Nel tardo pomeriggio però mi sento con l’amico Giovanni, insieme decidiamo di organizzare un giro dalle sue parti, nel Ticino, occasione per pedalare finalmente insieme e per scoprire nuove strade nella Svizzera del Sud!
Ne esce una bella cosa, appuntamento a Chiasso, da lì dovremmo recuperare prima Mendrisio e poi la sponda ovest del lago di Lugano da dove parte la salita per Carona. Una volta arrivati al GPM si decide se scendere a Lugano e salire per il Monte Brè, oppure pedalare verso Chiasso cercando alternative alla strada di collegamento Lugano/Chiasso.

L’orario per la sveglia cambia rispetto al programma del Vicerè e si anticipa alle 3:00. Verificando i tempi dell’ultima Rando del Cantone, prevedo un paio d’ore per raggiungere il confine, appuntamento quindi con Giovanni alle 5:30 nella piazzetta adiacente la dogana svizzera.

Tutto pronto, anche con l’ennesimo cambio di programma, credo che questa uscita nata all’ultimo minuto possa dimostrarsi la più divertente.
Puntuale alle 3:00 suona la sveglia, colazione e vestizione, in 20 minuti esco di casa. Salgo in bici e parto in direzione Como. Il cielo è scuro, la Luna, anche se piena, non si vede, faccio finta di non sentirle, ma qualche goccia mi arriva sul viso, avamposto di un temporale che molto probabilmente si presenterà sulla mia strada nel giro di pochi minuti… bene …
Appena prima di Seregno mi arriva un messaggio da Giovanni,  – qua piove fisso.
Alzo gli occhi ed in direzione Como si intravedono grossi nuvoloni spesso schiariti dai lampi, la mia esperienza mi dice che se pedali verso il temporale, il tempo che tu ci metti per raggiungerlo, lui si è già spostato da un’altra parte, quindi, se ora è su Como/Chiasso, quando arriverò io, sarà tutto finito… spero…
Rispondo a Giovanni che proseguo, non ho voglia ancora di ritirarmi dal giro.

Altri 10 chilometri ma la situazione non cambia, anzi peggiora, i nuvoloni avvicinandosi mi hanno circondato, unica via di fuga per evitare l’acquazzone è girare la bici e ritornare verso casa. Mi fermo, avviso l’amico Giovanni del mio rientro e con il Cuore in pace pedalo verso casa. Neanche il tempo di prendere il ritmo e sono costretto a fermarmi ancora una volta per indossare la mantellina, “cornuto e mazziato” come si dice, oltre alla beffa di dover abortire il giro, mi ritrovo anche zuppo d’acqua!
Fortunatamente riesco ad allontanarmi in fretta dal fronte temporalesco terminando il mio giro mattutino qualche minuto prima delle 5:00.

A volte capita… cosa ci possiamo fare? Il meteo pazzo di quest’Estate ci ha abituato a questi strani (e frequenti) eventi atmosferici, le previsioni dell’ultimo minuto davano cielo sereno almeno sino alle prime ore del pomeriggio, ed invece è bastato un temporale nel posto giusto al momento giusto, e tutto è cambiato. Se avessi preso acqua sulla via del ritorno, come domenica scorsa, non ci avrei nemmeno fatto caso, ma bagnarsi fin da subito senza aver la possibilità di asciugarsi, vista anche l’ora, beh, è lo scotto da pagare se si pedala qualche “minuto” prima dell’alba…

Giro in compagnia di Giovanni, rimandato.

Pedalata in MTB per l’alzaia di Villoresi e Adda, rimandato.

Accoppiata Colma e Twins Ghisallo, già rimandato.

DDTR Dark Dirt Track Road, già rimandato.

2014, un sacco di obbiettivi raggiunti direi….

Va bene così, non lamentiamoci troppo per cazzate.

Questa voce è stata pubblicata in Appunti di Viaggio e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a 10 Agosto ’14 – A volte capita…

  1. Questa estate da un punto di vista meteo diciamo pure che ha fatto abbastanza schifo… In questi casi o si va o si torna. Non esiste la decisione giusta. Esistono solo decisioni. Importante prenderne una: il peggio é rimanere fermi in attesa degli eventi. Conseguenza: perdi il giro, per tornare, comunque ti bagni e stando fermo ti sei preso una botta di freddo…
    Eh va be’, “farà bello l’ autunno” come dicono i pensionati che possono fare quello che vogliono…

  2. fabiorandonneur ha detto:

    Almeno ci hai provato, bravo👍

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...