4 Agosto ’13 Conca di Crezzo (Rist. Madonnina)

Non era in programma, decisione presa l’ultimo momento in un torrido pomeriggio di un sabato d’Agosto.

La Conca di Crezzo, o Culmine della Madonnina, nome del Ristorante in cima alla salita, è un classico Muro stile Sormano, addirittura potrei dire che nel percorrerlo, il paesaggio intorno è forse più Alpino del cugino più famoso.

Conca di Crezzo

Non credo sia mai stata utilizzata in prove professionistiche, ma se fosse inserita, sono sicuro che risulterebbe selettiva quanto e più di altre salite della zona. Immagino un Colma da Nesso, discesa su Sormano, deviazione per Lasnigo, Conca di Crezzo, Barni e risalita prima al Santuario del Ghisallo, poi deviazione per Piani Ranci, infine, una volta raggiunto Bellagio aggiungerei un arrivo in salita alla fontana di Valbrona da Onno. Non male!??!

Tornando a noi, partenza alle 4:00, strade ancor più deserte rispetto al solito, raggiungo con un ottimo ritmo l’inizio del Muro a Lasnigo.

???????????????????????????????Dal sito di Grimpeur mi ero fatto un’idea su come affrontarlo, lunghezza totale di circa 3 km, la parte critica è concentrata nel primo chilometro e mezzo, con una serie di rampe con pendenze “grandiose”.  Ero convinto che lo sforzo maggiore sarebbe stato affrontato poco prima di metà salita, quella quarta rampa avrebbe deciso il successo o meno dell’ascesa (senza piede a terra).

Via il primo tratto, facile, dal Campanile della Chiesa risuonano le 6:00 in punto, si passa all’interno del Paese attraversando la piccola piazzetta per poi deviare sul costone sinistro del torrente. Non ha ancora mollato, anzi le pendenze stanno aumentando sfiorando sicuramente il 12 – 15%. In concomitanza delle ultime case, ed il superamento del ponticello che mi riporta sul lato destro del torrente, appare difronte la prima vera rampa del Muro. Da questo punto,  bisogna affrontare una serie micidiale di strappi, il più duro, a mio parere, l’ultimo, prima di poter rifiatare un attimo sul pianolo dove la vegetazione è meno fitta.

Sarò sincero, sulla terza ma soprattutto sulla quarta rampa barcollavo non poco, tra l’asfalto che non aiuta a mantenersi in equilibrio, ma soprattutto, la tendenza della bici ad impennarsi, mi obbligavano a pedalare sull’estrema punta della sella e contemporaneamente a tirare verso il basso il manubrio, per compensare l’alleggerimento dell’anteriore…. FANTASTICO!!

Ci sono riuscito! sono arrivato al piano per rifiatare,  e davanti a me si apre la Conca di Crezzo, un vero spettacolo, soprattutto a quest’ora del mattino.

???????????????????????????????

Attraverso il cortile di una fattoria, il Contadino è già al lavoro, e questo mi fa pensare che per Lui non esistono sabato o domenica, ma soprattutto le Sue levataccie sono la quotidianità, e non imprese da scrivere su un blog…..

Ancora un paio di strappi, e arrivo al bivio per affrontare gli ultimi  300 mt per raggiungere il ristorante.

GPM al posteggio della Madonnina.

???????????????????????????????

Sono soddisfatto, il muro è veramente impegnativo, come l’ho attaccato ma soprattutto come ne sono uscito mi danno fiducia per poter affrontare un “Ring di Valcava”, in programma sabato notte, con una certa tranquillità.

La cosa divertente è che si trattava di una salita per me inedita, pur avendo pedalato qualche anno da piccolo, e da quasi vent’anni in età adulta, non mi era mai capitata di farla… curioso, visto che la sua partenza si trova attaccata a strade percorse decine di volte…

Sia sul tratto in salita ma soprattutto sul tratto in discesa devo stare all’occhio a greggi di mucche libere di pascolare sui prati vicini, ma anche di passeggiare in mezzo alla strada.

???????????????????????????????

Tradizionale colazione a Canzo, rientro a casa per le 8:15 con 100km percorsi. Non male per un fuori programma.

Appuntamento a Sabato notte per il Ring di Valcava.

Questa voce è stata pubblicata in Appunti di Viaggio e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...